-
Fattura elettronica: aprire file con estensione p7m ed estrarre XML
Hai ricevuto un file con estensione p7m è non sai come aprirlo? Hai scaricato una fattura dal tuo gestionale ma non sai cosa sia l’estensione p7m e come visualizzare il contenuto della fattura? Tranquillo. In questo post cercherò di spiegarvi come visualizzare il contenuto di un file p7m. continua…
-
5 esempi avanzati di hovering sulle immagini
Gli effetti hover sulle immagini (che scattano quando l’utente passa il mouse sopra ad un elemento HTML, in molti casi un’immagine, e si esauriscono quando poi il mouse viene spostato) sono stati per molto tempo uno dei principali fattori di interazione tra pagina ed utente. Ma oggi, con le possiblità offerte dalle moderne tecnologie client-side, i Web Designer possono davvero dare sfogo ad una creatività senza limiti. In questo articolo vediamo 5 animazioni di hovering su immagini davvero originali. Tutti gli snippet sono visualizzabili e testabili su Code Pen.
-
Le app mobile sono necessarie nello small business?
Le applicazioni mobile (o semplicemente “app“) sono sul mercato da più di dieci anni, con una popolarità via via crescente. Sono sempre di più, infatti, i business owners del cosiddetto “small business” (che possiamo tradurre in “piccoli imprenditori“) che dichiarano di necessitare di una app dedicata ai propri servizi. Questo proprio a causa del fatto che, data la popolarità attuale delle app, a volte il cliente ha l’impressione che il mero sito web non sia abbastanza. Tuttavia, in molti casi, è apparso chiaramente che la presenza di una applicazione mobile dedicata non era di fatto necessaria. Quello che invece era assolutamente essenziale era un sito web veramente responsive e dal layout rispettoso di TUTTI gli standard moderni.
-
Come trasmettere il proprio valore di Web Designer al cliente
Addison Duvall ci presenta un’interessante relazione riguardante il rapporto dello sviluppatore Web freelance ed i suoi clienti. Se il lavoro di Web Designer/Web Developer è infatti un’arte creativa e divertente, il rapporto con il cliente può, a volte ed in situazioni particolari, diventare molto combattivo. Possono presentarsi discrepanze relative ai pagamenti, dove il cliente può chiedere allo sviluppatore di essere “flessibile” riguardo alla cifra pattuita in precedenza. Oppure come spesso accade, relative al cosiddetto “scope creep” o ingrandimento a dismisura dell’obiettivo del progetto, che sostanzialmente si traduce in cambiamenti continui e ripetuti, nelle features, nel layout o nello scopo finale, ad un punto qualsiasi tra l’inizio e la fine del rapporto di lavoro, del progetto stesso. Il tutto unito al fatto che il cliente ti informa che non sarai pagato per la cifra stipulata dal contratto fintantochè tutte le tappe non saranno coperte. continua…
-
Static site generators: tra staticità old school e CMS
Un sito statico è una collezione di pagine prodotte da semplici file .html. Puoi scrivere direttamente a mano questo tipo di pagina, anche se il management della struttura e dell’assetto inizia a diventare problematico al crescere del numero di pagine. continua…
-
Google Lighthouse: cos’è e come funziona
Lighthouse è un progetto open-source targato Google, uno strumento di automazione che permette, come dichiarato dalla casa di Palo Alto, di migliorare la qualità delle pagine Web, permettendo all’utilizzatore di “sistemare” problemi comuni che potrebbero affliggere le feature di un sito, dalla performance, all’accessibilità, fino alla qualità dell’URL ed alla User Experience. continua…
-
Le 4 domande (fondamentali) che un Web Designer dovrebbe fare ai propri clienti
Realizzare un sito Web non è un compito che passa solamente dalle capacità tecniche, di programmazione, design e realizzazione di codice. L’aspetto della progettazione è altrettanto importante. Per questo motivo, una compagnia o un professionista che realizza siti Web deve necessariamente avere ben chiaro il progetto da realizzare, con tutti i dettagli specifici del caso. Per fare ciò, un Web Designer deve ricevere informazioni dettagliate dal cliente. Vediamo dunque, in questo articolo, le 4 domande fondamentali che un Designer dovrebbe porre al proprio cliente in fase di progettazione. continua…
-
Anche gli sviluppatori festeggiano Halloween (una raccolta di snippet da brivido)
Ci siamo quasi, la festa di Halloween è imminente. Nata principalmente come occasione di divertimento dedicata ai bambini, l’atmosfera di questa festa ha saputo coinvolgere fortemente anche persone di tutte le età. I Web Designer, creativi per natura, non sono di certo immuni al fascino di Halloween, tanto che in moltissimi stanno decorando i propri siti vetrina ed aziendali per rendere omaggio alla festa delle zucche, ma non solo: questa è un’ottima occasione per mettere in mostra le potenzialità client-side offerte dalle tecnologie odierne! continua…
-
Indici di popolarità dei linguaggi di programmazione: Swift entra nella top 10 TIOBE
La classifica che indica il grado di popolarità dei maggiori linguaggi di programmazione regala sempre sfide e colpi di scena interessanti. Al momento il linguaggio dedicato agli sviluppatori di applicazioni basate su iOS, Swift (di casa Apple) è ufficialmente entrato nella top ten dei linguaggi più utilizzati nel mondo dell’informatica, mentre Python ha fatto qualche passo indietro, uscendo dalla ricercatissima top three. continua…
-
Micro Site di Register.it. Molto più di un semplice dominio!
Creare un sito Web rappresenta un passaggio fondamentale per chiunque voglia promuovere online la propria attività o il proprio brand, ma in alcuni casi sviluppare un progetto del genere potrebbe richiedere un impegno consistente in termini di tempo, pianificazione ed investimento.
Ecco perché un servizio che consenta di creare gratuitamente un sito Internet in seguito alla registrazione di un nome a dominio potrebbe rappresentare la soluzione ideale per chi voglia costruire rapidamente la propria presenza in Rete. continua…