Mr. Webmaster Blog Menu
  • Home
  • Cerca
  • Argomenti del Blog
    • A
    • Apple
    • B
    • Browser
    • C
    • CMS
    • D
    • Database
    • E
    • Eventi & WorkShop
    • F
    • Freelance
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • I
    • IoT
    • L
    • Linux
    • M
    • Makers
    • Mobile
    • Mr. Webmaster
    • O
    • Online Apps
    • Open Source
    • P
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • S
    • Scripting
    • Senza Rete
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Design
    • Web e Diritto
    • Web e Lavoro
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Web Writing
    • Windows
  • Network
  • Corsi on-line
Mr.Webmaster Blog→Linux→Impedire ad un utente di modificare la propria password
  • 05
    MAG
    2010

Impedire ad un utente di modificare la propria password

Scritto da Claudio Garau | Linux

In questo breve post vorrei proporre una semplice istruzione al volo per impedire ad un utente Linux di modificare la propria password per un dato periodo di tempo.
Quale può essere l’esigenza di un’operazione del genere? Semplicemente una questione di ordine nel lavoro. In qualità di amministratore di sistema mi sono stufato di dover ricordare le password agli utenti distratti che la cambiano ogni due giorni dimenticandosi di annotare la nuova password.

L’istruzione che desidero proporre è la seguente:

passwd -n 1000 <nome-login>

Il comando passwd viene utilizzato per la gestione delle password associate agli account in Linux, il parametro “-n” (utilizzabile esclusivamente da Root) permette di introdurre un valore numerico (nel nostro caso “1000”) che indica il numero minimo di giorni durante i quali una password dovrà essere valida.

Per cui l’istruzione proposta associa alla password dell’account che si desidera bloccare una durata di 1000 giorni, circa 2 anni e mezzo. Per tutto questo periodo di tempo l’utente non potrà cambiare la password… lo faccio per lui, avrà più tempo per ricordasela!!!

  • passwd
  • password
  • Root
  • utente

Naviga tra i post del Blog

← Perché usare la sintassi Heredoc
→ Semplice autenticazione con cURL

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Post correlati
  • Forzare un utente a modificare la sua password su Linux 05/07/2010
  • Resettare la password di MySQL da Shell 02/03/2011
  • WordPress: modificare la password di admin con una query 10/02/2011
  • Ripristinare la password di Root in MySQL 13/11/2013
  • Naked password: password “a nudo” con jQuery 28/02/2011
I post più letti del mese
  • Linux: tutto l'hardware installato con un comandoLinux: tutto l'hardware installato con un comando07/06/2010
  • Nomi di cartelle con spazio in LinuxNomi di cartelle con spazio in Linux21/05/2010
  • Trovare file più grandi di una certa dimensione in LinuxTrovare file più grandi di una certa dimensione in Linux15/10/2010
  • Ubuntu: verificare la temperatura della CPU da TerminaleUbuntu: verificare la temperatura della CPU da Terminale07/01/2013
  • Installare un'interfaccia grafica su Ubuntu ServerInstallare un'interfaccia grafica su Ubuntu Server18/07/2016
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie