Mr. Webmaster Blog Menu
  • Home
  • Cerca
  • Argomenti del Blog
    • A
    • Apple
    • B
    • Browser
    • C
    • CMS
    • D
    • Database
    • E
    • Eventi & WorkShop
    • F
    • Freelance
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • I
    • IoT
    • L
    • Linux
    • M
    • Makers
    • Mobile
    • Mr. Webmaster
    • O
    • Online Apps
    • Open Source
    • P
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • S
    • Scripting
    • Senza Rete
    • Sicurezza
    • Social Network
    • W
    • Web Design
    • Web e Diritto
    • Web e Lavoro
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Web Writing
    • Windows
  • Network
  • Corsi on-line
Mr.Webmaster Blog→Scripting→Avatar universali con Gravatar
  • 07
    MAG
    2010

Avatar universali con Gravatar

Scritto da Massimiliano Bossi | Scripting

Come tutti sapete, gli avatar sono quelle immaginette che si vedono spesso su internet, soprattutto all’interno di forum e blog, accanto al nome di un utente. Lo scopo dell’avatar è di dare una rappresentazione visiva di un utente mediante un’immagine – reale (una foto, ad esempio) o di fantasia – evocativa di una o più caratteristiche caratteriali, fisiche o emotive dell’utente stesso.

Particolarmente interessante, in tema di avatar, è il servizio offerto dal sito Gravatar che consente di creare degli avatar riconosciuti globalmente che, quindi, verranno mostrati in automatico su tutti i siti e blog che hanno implementato le API del servizio (cosa piuttosto frequente, ad esempio, nei blog creati con WordPress).

La registrazione al servizio è facile e gratuita: basta inserire il proprio indirizzo email e seguire la procedura on-line. Una volta conclusa la fase di registrazione sarà possibile caricare il proprio avatar che, da questo momento, resterà “collegato” all’indirizzo email con il quale ci siamo iscritti.
Ogni volta che andreamo a postare un commento su un blog o a scrivere una discussione su un forum “collegato” a Gravatar, il nostro avatar comparirà automaticamente accanto ai nostri contributi.

Se siete i gestori di un sito e volete integrare Gravatar nelle vostre pagine, potete accedere a questa pagina e scaricare uno dei plugin disponibili per diversi CMS (come Joomla, Drupal, ecc) oppure scrivere da soli il codice necessario per l’integrazione. Anche in quest’ultimo caso il lavoro da fare è davvero semplice; con PHP, ad esempio, bastano poche righe di codice:

// email dell'utente
$email = $_POST['email_dell_utente'];
// URL dell'immagine di default
$default = "http://www.miosito.com/avatar-di-default.jpg";
// dimensioni in pixel (es 40 x 40 pxl)
$dimensione = 40;
// costruisco la URL del gravatar
$grav_url = "http://www.gravatar.com/avatar/" . md5( strtolower( $email ) ) . 
"?default=" . urlencode( $default ) .
"&size=" . $dimensione;
// mostro l'immagine
echo "<img src=\"" . $grav_url . "\" />";

Altrettanto semplice eseguire le stesse operazioni con altri linguaggi come ASP, ASP.Net e Ruby On Rails.

Se, invece, utilizzate WordPress dovete modificare il template per integrare Gravatar nei commenti. L’operazione è piuttosto facile come spiegato in questa semplice guida.

  • avatar
  • gravatar
  • PHP
  • WordPress

Naviga tra i post del Blog

← Lorem ipsum?
→ Rewrite al volo con RewriteRule Generator

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
Post correlati
  • WordPress: mostrare il Gravatar di un utente all’interno del loop 23/05/2011
  • WordPress: modificare la dimensione di un avatar 14/07/2010
  • Validare un indirizzo di Gmail 03/03/2011
  • PHP abbandona le funzioni POSIX, per sempre 08/03/2010
  • Modificare l’email del mittente predefinito di WordPress 12/10/2011
I post più letti del mese
  • Loading in attesa del caricamento della paginaLoading in attesa del caricamento della pagina01/01/1970
  • Esecuzione di codice PHP da JavaScriptEsecuzione di codice PHP da JavaScript01/01/1970
  • Temporizzare il redirect con PHPTemporizzare il redirect con PHP01/01/1970
  • Parsing di un file JSON con JQueryParsing di un file JSON con JQuery01/01/1970
  • javascript-codiceJavascript: una funzione per passare dati col metodo POST01/01/1970
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2018 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: info legali / privacy / cookie