Mr. Webmaster Blog Menu
  • Home
  • Cerca
  • Argomenti del Blog
    • A
    • Apple
    • B
    • Browser
    • C
    • CMS
    • D
    • Database
    • E
    • Eventi & WorkShop
    • F
    • Freelance
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • I
    • IoT
    • L
    • Linux
    • M
    • Makers
    • Mobile
    • Mr. Webmaster
    • O
    • Online Apps
    • Open Source
    • P
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • S
    • Scripting
    • Senza Rete
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Design
    • Web e Diritto
    • Web e Lavoro
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Web Writing
    • Windows
  • Network
  • Corsi on-line
Mr.Webmaster Blog→Programmazione→Cosa sono gli NCR in XML?
  • 01
    GIU
    2010

Cosa sono gli NCR in XML?

Scritto da Claudio Garau | Programmazione

NCR è l’acronimo di Numeric Character Reference, si tratta di uno standard che viene utilizzato per definire un carattere espresso in forma decimale o esadecimale nel metalinguaggio XML.

La notazione decimale prevede un fomato come per esempio “Σ” (senza virgolette), corrispondente alla lettera greca “sigma”; dove il valore decimale del carattere Unicode è “931”.La notazione esadecimale prevede invece un formato come per esempio “Σ” (che corrisponde sempre alla “Σ”), dove il valore decimale del carattere Unicode è la sequenza presente dopo la “x”.

Lo standard NCR, ma il discorso può essere esteso a tutti i caratteri e alle referenze ad esso relativi, non può essere utilizzato in modo esteso all’interno di un documento XML; per esempio non può essere utilizzato nelle sezioni CDATA, nei commenti e negli attributi dei nomi.

In generale è possibile dire che l’NCR deve essere utilizzato soltanto per i caratteri che non sono inclusi nella codifica prevista per un determinato documento.

  • CDATA
  • ncr
  • notazione decimale
  • notazione esadecimale
  • unicode
  • xml

Naviga tra i post del Blog

← Media Types in CSS
→ L’XML e il problema degli accenti

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Post correlati
  • Apostrofi e virgolette in pagine HTML: come gestirli nel modo giusto 30/09/2013
  • Utilizzare caratteri unicode per i nomi delle classi 26/03/2010
I post più letti del mese
  • Differenza tra linguaggi dichiarativi e imperativiDifferenza tra linguaggi dichiarativi e imperativi03/09/2013
  • Indici di popolarità dei linguaggi di programmazione: Swift entra nella top 10 TIOBE30/10/2018
  • 5 framework Javascript per l'apprendimento automatico12/10/2018
  • Errori comuni nell'esecuzione di file JavaErrori comuni nell'esecuzione di file Java30/10/2014
  • Visual Studio Code: installazione su UbuntuVisual Studio Code: installazione su Ubuntu22/07/2015
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie