Mr. Webmaster Blog Menu
  • Home
  • Cerca
  • Argomenti del Blog
    • A
    • Apple
    • B
    • Browser
    • C
    • CMS
    • D
    • Database
    • E
    • Eventi & WorkShop
    • F
    • Freelance
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • I
    • IoT
    • L
    • Linux
    • M
    • Makers
    • Mobile
    • Mr. Webmaster
    • O
    • Online Apps
    • Open Source
    • P
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • S
    • Scripting
    • Senza Rete
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Design
    • Web e Diritto
    • Web e Lavoro
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Web Writing
    • Windows
  • Network
  • Corsi on-line
Mr.Webmaster Blog→Apple→Mac OS X: Mail e la conferma di lettura
  • 31
    MAR
    2011

Mac OS X: Mail e la conferma di lettura

Scritto da Massimiliano Bossi | Apple

Chi utilizza da poco un Mac avrà notato che nel client di posta predefinito nei sistemi Apple – Mail – non è prevista una funzionalità comune, invece, sui sistemi Windows. Sto parlando della possibilità di aggiungere, alle mail in uscita, la cosidetta “conferma di lettura” (anche detta “notifica di avvenuta lettura“).

Nel mondo Mac, diciamolo fin da subito, questa funzionalità è stata bandita. Non è presente. Probabilmente perchè ritenuta poco elegante, fastidiosa e (diciamolo) poco efficace (l’utente che riceve la mail può sempre rifiutarsi di inviare la notifica di lettura).
Tuttavia, per chi ritenesse indispensabile questa feature, è possibile attivarla in diversi modi:

1) Il più semplice consiste nell’installazione di un componente aggiuntivo (Return Receipt Request for mail.app) disponibile a questa pagina del sito faqintosh.com. Questo componente setterà gli header delle vostre email aggiungendo la richiesta di conferma di lettura (attenzione, però, potrebbe sovrascrivere eventuali header personalizzati).

2) se utilizzate una versione non nuovissima di mac OS X (inferiore alla 10.4) potete installare il plugin Mailpriority che potete trovare a questa pagina il quale attiverà il modulo per aggiungere a Mail la richiesta di lettura.

3) il terzo ed ultimo sistema è un pochino più complesso e prevede la digitazione di alcuni comandi da Terminale.
Apriamo quindi il Terminal del Mac e digitiamo quanto segue:

defaults read com.apple.mail UserHeader

Se otteniamo come risposta "The domain/default pair of (com.apple.mail, UserHeaders) does not exist" digitiamo:

defaults write com.apple.mail UserHeaders '{"Disposition-Notification-To" = "mio@indirizzo.email"; }'

dove, al posto di “mio@indirizzo.email” dovremo inserire – ovviamente – la casella di posta alla quale vogliamo ricevere le notifiche di lettura.

Se, invece, ci venisse mostrato un header (perchè già presente nel sistema) dovremo operare con maggior cautela. Il mio consiglio è di copiare quanto mostrato tra le partentesi graffe (ad esempio: Bcc = “mail@esempio.com”; )
A questo punto scriviamo gli headers indicando, oltre a “Disposition-Notification-To”, anche quanto già presente (per tornare al nostro esempio, re-inseriamo il Bcc):

defaults write com.apple.mail UserHeaders '{Bcc = "mail@esempio.com"; "Disposition-Notification-To" = "mio@indirizzo.email"; }'

Attenzione: se, dopo aver attivato la conferma di lettura vogliamo eliminarla dovremo scrivere:

defaults delete com.apple.mail UserHeaders

eliminando TUTTi gli headers impostati oppure, in alternativa, dovremo digitare

defaults write com.apple.mail UserHeaders '{Bcc = "mail@esempio.com";}'

eliminando la conferma di lettura ma preservando gli altri headers (nel nostro esempio il Bcc).

  • conferma di lettura
  • mail
  • userHeaders

Naviga tra i post del Blog

← Scoprire se un browser supporta il tag Video di HTML5
→ Indicazioni per la visualizzazione dei commenti

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
I post più letti del mese
  • Mac OS X: Mail e la conferma di letturaMac OS X: Mail e la conferma di lettura31/03/2011
  • Mac OS X: effettuare una connessione remota con SSHMac OS X: effettuare una connessione remota con SSH28/12/2010
  • Editare il file hosts su Mac OS XEditare il file hosts su Mac OS X29/12/2010
  • Aprire l'allegato Winmail.datAprire l'allegato Winmail.dat14/07/2013
  • Installare wget in Mac OS X senza Homebrew o MacPortsInstallare wget in Mac OS X senza Homebrew o MacPorts31/10/2012
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie