Mr. Webmaster Blog Menu
  • Home
  • Cerca
  • Argomenti del Blog
    • A
    • Apple
    • B
    • Browser
    • C
    • CMS
    • D
    • Database
    • E
    • Eventi & WorkShop
    • F
    • Freelance
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • I
    • IoT
    • L
    • Linux
    • M
    • Makers
    • Mobile
    • Mr. Webmaster
    • O
    • Online Apps
    • Open Source
    • P
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • S
    • Scripting
    • Senza Rete
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Design
    • Web e Diritto
    • Web e Lavoro
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Web Writing
    • Windows
  • Network
  • Corsi on-line
Mr.Webmaster Blog→Mobile→Nascondere la barra degli indirizzi nelle applicazioni mobili
  • 31
    MAR
    2011

Nascondere la barra degli indirizzi nelle applicazioni mobili

Scritto da Claudio Garau | Mobile

Un’applicazione Web mobile funziona in modo molto simile ad un sito Internet, anzi, volendo è posssibile affermare che una Web application non è altro che un sito Web che può essere utilizzato come se fosse un’applicazione; le Apps però presentano alcune differenze, per esempio, non si “navigano” (estremizzo) ma si utilizzano in modo molto simile a come si farebbe per i programmi nativi.

Quindi, quale utilità può avere una barra degli indirizzi per una Web application? Praticamente nessuna! Inoltre, teniamo conto che gli schermi dei dispositivi mobili sono per forza di cose di dimensioni ridotte, quindi rinunciando alla barra degli indirizzi abbiamo la possibilità di recuperare pixel preziosi per le nostre Apps.

Possiamo quindi conquistare un pò più di spazio sul nostro display tramite un semplice controllo realizzato in JavaScript:

window.addEventListener("load",function() {
  setTimeout(function(){
    window.scrollTo(0, 1);
  }, 0);
});

La barra degli indirizzi verrà nascosta tramite il metodo “window.scrollTo”, mentre “setTimeout” sarà indispensabile per evitare malfunzionamenti nell’iPhone; il controllo funziona sia su dispositivi Android-based che su iOS-based.

  • Android
  • applicazione mobile
  • barra degli indirizzi
  • display
  • ios
  • iphone
  • Javascript
  • Web application

Naviga tra i post del Blog

← L’attributo placeholder di HTML5
→ AdSense: guadagnare 10 mila Euro grazie ad un bug

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Post correlati
  • Siti ottimizzati per iPhone e iPad: nascondere la barra degli indirizzi di Safari 23/07/2011
  • Creare applicazioni mobili con Wink Toolkit 17/02/2011
  • Autocompletamento degli indirizzi con Algolia Places 24/06/2016
  • PhoneGap: creare app mobili sfruttando HTML, CSS e Javascript 26/07/2013
  • Interfacce di prossimità e dispositivi mobili 12/06/2013
I post più letti del mese
  • Nascondere la barra degli indirizzi nelle applicazioni mobiliNascondere la barra degli indirizzi nelle applicazioni mobili31/03/2011
  • Flashare rom Android su Linux con JOdin3Flashare rom Android su Linux con JOdin320/01/2014
  • Creare un link Click-to-Call LinkCreare un link Click-to-Call Link11/05/2011
  • Creare facilmente icone per iOS con App Icon TemplateCreare facilmente icone per iOS con App Icon Template30/01/2012
  • PhoneGap: creare app mobili sfruttando HTML, CSS e JavascriptPhoneGap: creare app mobili sfruttando HTML, CSS e Javascript26/07/2013
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie