Mr. Webmaster Blog Menu
  • Home
  • Cerca
  • Argomenti del Blog
    • A
    • Apple
    • B
    • Browser
    • C
    • CMS
    • D
    • Database
    • E
    • Eventi & WorkShop
    • F
    • Freelance
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • I
    • IoT
    • L
    • Linux
    • M
    • Makers
    • Mobile
    • Mr. Webmaster
    • O
    • Online Apps
    • Open Source
    • P
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • S
    • Scripting
    • Senza Rete
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Design
    • Web e Diritto
    • Web e Lavoro
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Web Writing
    • Windows
  • Network
  • Corsi on-line
Mr.Webmaster Blog→CMS→Utilizzare i Google fonts su WordPress
  • 05
    SET
    2013

Utilizzare i Google fonts su WordPress

Scritto da Claudio Garau | CMS

Google mette a disposizione un vasto repository composto da centinaia di Web fonts integrabili gratuitamente nel proprio sito Web attraverso una procedura estremamente semplice, in genere  la fase più impegnativa è quella relativa alla scelta del carattere che meglio si adatta ai propri gusti (o a quelli del proprio cliente), per il resto a livello tecnico tutto si risolve nell’embedding di una riga di codice tra i tag “head” delle pagine Internet interessate; anche nel caso di utilizzo su WordPress non è richiesta una procedura d’inclusione particolarmente ostica.

Google fontsUna prima soluzione prevede l’editing del foglio di stile CSS associato al tema corrente (di norma “style.css”), una volta aperto si potrà inserire all’interno (e all’inizio) di esso una regola come la seguente basata sulla direttiva @import:

@import url(http://fonts.googleapis.com/css?family=Kavoon);

Salvato il file, il nuovo Web font (nel nostro caso “Kavoon”) dovrebbe essere pronto all’uso, questo perché esso verrà prelevato direttamente dal CDN (Content Delivery Network) di Mountain View; il ricorso ad @import ha però un limite collegato al livello di prestazioni, esso infatti tende a provocare un rallentamento delle pagine Internet dovuto al fatto che il foglio di stile non verrà caricato completamente fino a quando il font non verrà scaricato dai server di Google. Nella maggior parte dei casi neanche vi accorgerete dell’accentuata latenza, ma in condizioni di alto traffico essa potrebbe diventare sensibile.

Una soluzione alternativa a quella proposta in precedenza consiste nell’inserimento della seguente riga di codice all’interno del file “header.php” del tema utilizzato per il proprio blog:

<link rel="stylesheet" type="text/css" href="http://fonts.googleapis.com/css?family=Kavoon"media="all">

Essa dovrà essere incollata immediatamente prima della riga di codice deputata alla definizione del foglio di stile; utilizzando quest’ultima procedura non si farà altro che seguire una modalità standard, essa infatti è quella consigliata dagli stessi sviluppatori di Google per evitare rallentamenti a carico del proprio sito Web.

  • Google Fonts
  • WordPress

Naviga tra i post del Blog

← Abilitare l’Apps Scripting su GDrive
→ POS obbligatorio per i professionisti dal 1° gennaio 2014

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Post correlati
  • WordPress: ridurre i tempi di caricamento dei Child themes 02/09/2014
  • Ottenere il proprio Google Authorship per un blog basato su WordPress 07/10/2013
  • WordPress: caricare jQuery da Google 06/10/2010
  • Rimuovere la Admin Bar da WordPress 3.1 02/03/2011
  • WordPress: caricare jQuery dal CDN di Google 15/10/2013
I post più letti del mese
  • WordPress: embed di una pagina all'interno di un'altraWordPress: embed di una pagina all'interno di un'altra29/03/2012
  • WordPress: includere una pagina in ..un'altra paginaWordPress: includere una pagina in ..un'altra pagina30/05/2011
  • Favicon WordPress: aggiungere la favicon ad un temaFavicon WordPress: aggiungere la favicon ad un tema03/09/2010
  • Svuotare un tabella in SQLiteSvuotare un tabella in SQLite23/11/2010
  • WordPress su IIS? Si può fareWordPress su IIS? Si può fare04/11/2010
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie