Mr. Webmaster Blog Menu
  • Home
  • Cerca
  • Argomenti del Blog
    • A
    • Apple
    • B
    • Browser
    • C
    • CMS
    • D
    • Database
    • E
    • Eventi & WorkShop
    • F
    • Freelance
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • I
    • IoT
    • L
    • Linux
    • M
    • Makers
    • Mobile
    • Mr. Webmaster
    • O
    • Online Apps
    • Open Source
    • P
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • S
    • Scripting
    • Senza Rete
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Design
    • Web e Diritto
    • Web e Lavoro
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Web Writing
    • Windows
  • Network
  • Corsi on-line
Mr.Webmaster Blog→Scripting→RainLoop, Webmail gratuito in PHP
  • 21
    OTT
    2013

RainLoop, Webmail gratuito in PHP

Scritto da Claudio Garau | Scripting

RainLoop è un Webmail utilizzabile gratuitamente e realizzato in linguaggio PHP che potrà essere adottato per gestire la propria posta elettronica tramite un’interfaccia Web based disponendo di un ambiente hosting dotato di un server engine (Apache, nginx, lighttpd..), di un’installazione di PHP versione 5.3, o superiore, e di alcune estensioni (cURL, iconv, json, libxml, dom, openssl, DateTime, PCRE e SPL).

RainLoop

L’applicazione non necessita invece di un database per il suo funzionamento, offre il supporto completo per i protocolli IMAP ed SMTP e per i servizi SSL e STARTTLS per i contenuti protetti; si tratta di una soluzione performante che non richiede grande disponibilità di risorse da parte del sistema, caratteristica dovuta in parte anche al fatto di non allocare le mail localmente ma di lavorare in connessione continua con il server mail.

L’utilizzatore potrà configurare un account primario e associare ad esso un numero virtualmente illimitato di altri account, il sistema utilizzato per la gestione delle sessioni consentirà l’accesso simultaneo da più tab browser a più mailbox (nel caso di Internet Explorer bisognerà disporre come minimo della release 8); tutte le impostazioni potranno essere settate attraverso un apposito pannello di controllo.

La procedura d’installazione è molto semplice e in pratica si concluderà con lo scompattamento dell’archivio compresso che contiene RainLoop e con la definizione dei permessi di scrittura e lettura sulla cartella ottenuta; eventuali aggiornamenti potranno essere installati tramite il già citato pannello di amministrazione.

Da segnalare anche l’integrazione con piattaforme esterne per il social networking e l’archiviazione online come per esempio Facebook, Google, Twitter e Dropbox; si potranno creare cartelle per la catalogazione della corrispondenza, utilizzare un sistema di cache multi-livello ed estendere le funzionalità di base attraverso plugin.

Sono supportate le email in HTML, sarà possibile effettuare il drag’n’drop di messaggi e allegati, si potranno utilizzare scorciatoie da testiera per richiamare velocemente le funzionalità disponibili e la composizione dei messaggi risulterà più semplice grazie all’autocompletamento degli indirizzi email.

Via: RainLoop Webmail

  • PHP
  • RainLoop
  • Webmail

Naviga tra i post del Blog

← POS obbligatorio per i professionisti, alcune precisazioni
→ Creare mockup con Moqups

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Post correlati
  • PHP abbandona le funzioni POSIX, per sempre 08/03/2010
  • Allegati in Pdf al volo con FPDF e PHPmailer 04/08/2010
  • Risolvere i problemi di invio con PhpMailer ed SMTP 27/03/2012
  • Validare un indirizzo di Gmail 03/03/2011
  • Utilizzare Gmail come server per la posta in uscita 29/10/2013
I post più letti del mese
  • Loading in attesa del caricamento della paginaLoading in attesa del caricamento della pagina22/03/2010
  • Scusi, mi sa dire il timestamp?Scusi, mi sa dire il timestamp?01/04/2010
  • Esecuzione di codice PHP da JavaScriptEsecuzione di codice PHP da JavaScript06/10/2015
  • Temporizzare il redirect con PHPTemporizzare il redirect con PHP15/06/2010
  • Redirect con jQueryRedirect con jQuery09/07/2010
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie