Mr. Webmaster Blog Menu
  • Home
  • Cerca
  • Argomenti del Blog
    • A
    • Apple
    • B
    • Browser
    • C
    • CMS
    • D
    • Database
    • E
    • Eventi & WorkShop
    • F
    • Freelance
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • I
    • IoT
    • L
    • Linux
    • M
    • Makers
    • Mobile
    • Mr. Webmaster
    • O
    • Online Apps
    • Open Source
    • P
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • S
    • Scripting
    • Senza Rete
    • Sicurezza
    • Social Network
    • W
    • Web Design
    • Web e Diritto
    • Web e Lavoro
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Web Writing
    • Windows
  • Network
  • Corsi on-line
Mr.Webmaster Blog→Open Source→Migrare da Eudora a Thunderbird senza perdere le email
  • 07
    GEN
    2014

Migrare da Eudora a Thunderbird senza perdere le email

Scritto da Claudio Garau | Open Source

Ho utilizzato Eudora, programma per la gestione della posta elettronica prodotto dalla Qualcomm Incorporated, per circa 15 anni; l’ho sempre considerato come una soluzione preferibile ad alternative quali OutLook e Windows Mail; ma trattandosi di un progetto ormai privo da tempo di supporto e aggiornamenti di sicurezza, ho deciso di cambiare client email scegliendo al suo posto Mozilla Thunderbird. La migrazione non è stata però esente da alcune problematiche aggirate con un apposito workaround.

Thunderbird

Installando Thunderbird in Windows, quest’ultimo si è dimostrato in grado di importare le email memorizzate in Eudora, queste però sono state salvate in un’apposita cartella denominata “Eudora import”, le date relative alle email sono risultate spesso sbagliate e spostare tutti i messaggi archiviati in altre cartelle (nel mio caso decine di migliaia sia in uscita che in entrata) avrebbe potuto comportare la perdita di alcuni di essi. Ciò senza contare che Thunderbird non è stato capace di importare alcune configurazioni e impostazioni definite in Eudora.

Per risolvere i malfunzionamenti citati ho seguito la seguente procedura:

  1. ho disinstallato Thunderbird;
  2. ho installato Eudora OSE, si tratta di una Open Source Edition del programma implementata dalla stessa Mozilla dopo che l’originale Eudora aveva dismesso la sua fase commerciale “liberando” il codice sorgente;
  3. ho importato ogni contenuto archiviato in Eudora nella versione OSE (ivi comprese la rubrica, le impostazioni, gli account, le impostazioni antispam e molto altro);
  4. ho spostato i messaggi in entrata dalla cartella “Eudora import” alla Inbox di Eudora OSE;
  5. ho inviato una mail di prova determinando la creazione di una cartella “Sent” in Eudora OSE nella quale ho spostato i messaggi in uscita di “Eudora import”;
  6. ho disinstallato Eudora OSE (messaggi e impostazioni non vengono perduti);
  7. ho installato Thunderbird nello stesso percorso d’installazione di Eudora OSE;
  8. ho finalmente disinstallato la copia originale di Eudora.

Fatto questo, Thunderbird ha presentato la stessa struttura originariamente conservata in Eudora, nessuna email è andata perduta e lo stesso dicasi per le configurazioni e le impostazioni. Thunderbird si è inoltre dimostrato molto più performante e preciso nella gestione dello spam, senza contare l’importanza degli aggiornamenti di sicurezza.

Consiglio vivamente di creare un backup di tutti i dati prima di affrontare la procedura descritta, questo se non volete correre il rischio di perdere tutta la vostra posta; sconsiglio invece di utilizzare Eudora OSE come programma per la gestione delle email, il progetto si basa infatti su una vecchia versione di Thunderbird che non è più supportata.

  • Eudora
  • Eudora OSE
  • thunderbird

Naviga tra i post del Blog

← jQuery e consenso per il trattamento dei dati personali
→ Sommatoria automatica con JavaScript

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
Post correlati
  • Ubuntuzilla: Firefox e Thunderbird sempre aggiornati su Ubuntu 20/07/2010
I post più letti del mese
  • Cosa significa la parola Ubuntu? e Joomla?Cosa significa la parola Ubuntu? e Joomla?01/01/1970
  • Migrare da Eudora a Thunderbird senza perdere le emailMigrare da Eudora a Thunderbird senza perdere le email01/01/1970
  • Hugo, il generatore di siti WebHugo, il generatore di siti Web01/01/1970
  • Breve storia del software libero e GNU LinuxBreve storia del software libero e GNU Linux01/01/1970
  • Installare applicazioni su Ubuntu con GetDebInstallare applicazioni su Ubuntu con GetDeb01/01/1970
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2018 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: info legali / privacy / cookie