Mr. Webmaster Blog Menu
  • Home
  • Cerca
  • Argomenti del Blog
    • A
    • Apple
    • B
    • Browser
    • C
    • CMS
    • D
    • Database
    • E
    • Eventi & WorkShop
    • F
    • Freelance
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • I
    • IoT
    • L
    • Linux
    • M
    • Makers
    • Mobile
    • Mr. Webmaster
    • O
    • Online Apps
    • Open Source
    • P
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • S
    • Scripting
    • Senza Rete
    • Sicurezza
    • Social Network
    • W
    • Web Design
    • Web e Diritto
    • Web e Lavoro
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Web Writing
    • Windows
  • Network
  • Corsi on-line
Mr.Webmaster Blog→CMS→Utilizzo di Masonry in WordPress 3.9
  • 09
    APR
    2014

Utilizzo di Masonry in WordPress 3.9

Scritto da Claudio Garau | CMS

Coloro che nello sviluppo di temi o estensioni per il Blog engine WordPress utilizzano la Cascading grid layout library Masonry dovrebbero tenere conto di alcune caratteristiche peculiari della versione 3.9 del CMS prima di passare alla fase di deployment; per chi non la conoscesse, Masonry è una soluzione basata su JavaScript che opera posizionando gli elementi di pagina in modo ottimale sulla base dello spazio verticale disponibile.

Masonry

In WordPress 3.9, attualmente disponibile sotto forma di Release Candidate in attesa del rilascio di un definitiva che dovrebbe arrivare entro la metà del mese, Masonry è stata aggiornata alla versione 3 che ha la caratteristica di non richiedere il framework jQuery per il suo funzionamento; sulla base di tale modifica, gli sviluppatori che adottano jQuery Masonry versione 2 nei plugin (così come nei temi), potrebbero osservare alcuni comportamenti inaspettati.

Tali malfunzionamenti dovrebbero verificarsi soltanto in rari casi, ma si tenga conto che in Masonry versione 2 sono presenti opzioni e metodi poi deprecati nell’aggiornamento successivo; poterebbero poi essere fonti di problemi l’utilizzo di nomi di classi propri della versione 2 in CSS (ad esempio .masonry-brick e .masonry), il ricorso a dipendenze di jQuery per Masonry e la semplice inclusione di codici sorgenti per la release più datata nella libreria stessa.

Si tenga conto che jquery-masonry dovrebbe comunque garantire la maggior retrocompatibilità possibile con metodi, opzioni e classi, quindi il suo utilizzo in temi ed estensioni dovrebbe mettere al riparo da eventuali eccezioni, ciò anche nel caso in cui si sviluppino soluzioni dedicate sia a WordPress 3.8 che a WordPress 3.9 (o futura versione successiva).

Gli interessati alla procedura di migrazione dalla versione 2 alla 3 di Masonry potranno seguire questa semplice guida presente nel sito ufficiale del progetto.

Via Make WordPress Core

  • Masonry
  • WordPress

Naviga tra i post del Blog

← Pericolosa vulnerabilità a carico di OpenSSL
→ Rimuovere la vulnerabilità Heartbleed da OpenSSL

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
Post correlati
  • Utilizzo dei temi nei CMS più noti 26/11/2010
  • WordPress Theme Generator 13/08/2010
  • Reset dei Widget di WordPress 26/06/2015
  • 5 framework per la creazione di temi per WordPress 04/11/2014
  • jQuery su WordPress: evitare l’inclusione di versioni datate 24/02/2011
I post più letti del mese
  • WordPress: embed di una pagina all'interno di un'altraWordPress: embed di una pagina all'interno di un'altra01/01/1970
  • 7 CMS Flat File da considerare7 CMS Flat File da considerare01/01/1970
  • WordPress: modulo per la ricerca nel menùWordPress: modulo per la ricerca nel menù01/01/1970
  • WordPress: consentire gli upload ai collaboratoriWordPress: consentire gli upload ai collaboratori01/01/1970
  • Personalizzare il "Leggi tutto" di WordPressPersonalizzare il "Leggi tutto" di WordPress01/01/1970
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2018 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: info legali / privacy / cookie