Mr. Webmaster Blog Menu
  • Home
  • Cerca
  • Argomenti del Blog
    • A
    • Apple
    • B
    • Browser
    • C
    • CMS
    • D
    • Database
    • E
    • Eventi & WorkShop
    • F
    • Freelance
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • I
    • IoT
    • L
    • Linux
    • M
    • Makers
    • Mobile
    • Mr. Webmaster
    • O
    • Online Apps
    • Open Source
    • P
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • S
    • Scripting
    • Senza Rete
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Design
    • Web e Diritto
    • Web e Lavoro
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Web Writing
    • Windows
  • Network
  • Corsi on-line
Mr.Webmaster Blog→Web Server→Disabilitare gli ETags per velocizzare un sito Web
  • 19
    SET
    2014

Disabilitare gli ETags per velocizzare un sito Web

Scritto da Claudio Garau | Web Server

Gli ETags (chiamati anche “HTTP ETag” o entity tag) vengono utilizzati durante l’interscambio di dati tra client e server per stabilire se una porzione delle informazioni trasmesse via protocollo HTTP al browser, e archiviate in cache, corrisponde ad un contenuto presente nel server interrogato; sostanzialmente si tratta di entità appositamente pensate per rendere possibili le richieste condizionali.

HTTP

Nonostante il metodo per la loro generazione non sia associato ad alcuna specifica ufficiale, almeno in teoria gli ETags dovrebbero rendere più efficiente l’impiego della cache al fine di risparmiare risorse ed elevare il livello delle prestazioni in fase di caricamento delle pagine; grazie ad essi il server non dovrebbe essere obbligato ad inviare una richiesta completa nel caso in cui la risorsa desiderata dal client non abbia subito modifiche.

Fin qui nessun problema, se non fosse per il fatto che gli ETags sono stati concepiti per adottare degli attributi in grado di renderli riconoscibili univocamente sulla base dell’hosting che ospita la risorsa interrogata e del relativo Web server (parliamo quindi degli ETags come “identificatori opachi“); ciò significa che il meccanismo di validazione della cache fornito dagli ETags non potrà essere replicato in un server diverso, anche in presenza di un confronto sul medesimo contenuto.

Ora, una buona parte dei siti Web potrebbe essere avvantaggiata dall’abilitazione di queste entità, ma vi sono situazioni, come per esempio quelle che  prevedono architetture basate su cluster di server, per le quali gli ETags potrebbero produrre un rallentamento delle performances a causa dell’inutilità dei confronti effettuati tra dati archiviati in cache e risorse in remoto. A questo proposito è comunque opportuno ricordare che gli ETags non sono obbligatori per gli HTTP headers.

Se si lavora in un ambiente basato sul server engine Apache, sarà possibile disattivare gli ETags tramite l’introduzione delle seguenti istruzioni in un file .htaccess da posizionare nella root del Web server:

# Configure ETags
FileETag none

In Nginx il supporto per gli ETags è disponibile a partire dalla versione 1.3.3 e tali entità sono abilitate di default, per cui la direttiva associata del file di configurazione dovrà essere modificata da on a off:

etag off;

  • apache
  • cache
  • ETags
  • nginx

Naviga tra i post del Blog

← Mostrare e nascondere contenuti con CSS3
→ PHP: aggiungere un valore ad un array specificando la chiave

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Post correlati
  • 5 suggerimenti per velocizzare il caricamento delle pagine Web 28/11/2014
  • Velocizzare pagine ad alto traffico con phpFastCache 23/05/2013
  • Gestire la cache dei file con .htaccess 09/09/2010
  • Apache: utilizzare i mod_headers per abilitare la cache 08/04/2011
  • SEO e manutenzione siti Web 21/03/2016
I post più letti del mese
  • Rewrite al volo con RewriteRule GeneratorRewrite al volo con RewriteRule Generator07/05/2010
  • Un proxy in 5 minuti con ApacheUn proxy in 5 minuti con Apache04/01/2011
  • Autorizzare singoli IP all'accessoAutorizzare singoli IP all'accesso12/08/2010
  • Forzare le connessioni HTTPS con .htaccessForzare le connessioni HTTPS con .htaccess02/06/2011
  • Effettuare il redirect ad una pagina di manutenzione con ApacheEffettuare il redirect ad una pagina di manutenzione con Apache03/06/2010
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie