Mr. Webmaster Blog Menu
  • Home
  • Cerca
  • Argomenti del Blog
    • A
    • Apple
    • B
    • Browser
    • C
    • CMS
    • D
    • Database
    • E
    • Eventi & WorkShop
    • F
    • Freelance
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • I
    • IoT
    • L
    • Linux
    • M
    • Makers
    • Mobile
    • Mr. Webmaster
    • O
    • Online Apps
    • Open Source
    • P
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • S
    • Scripting
    • Senza Rete
    • Sicurezza
    • Social Network
    • W
    • Web Design
    • Web e Diritto
    • Web e Lavoro
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Web Writing
    • Windows
  • Network
  • Corsi on-line
Mr.Webmaster Blog→Web Marketing→5 motivi per usare Twitter Ads
  • 02
    GEN
    2017

5 motivi per usare Twitter Ads

5 motivi per usare Twitter Ads
Scritto da Daniele Buscioni | Web Marketing

Nella categoria di piattaforme di pay per click e social Ads, le posizioni di leadership sono certamente occupate da Google Adwords e da Facebook Ads, eppure un sistema più di nicchia come Twitter Ads non andrebbe escluso a priori solo perché magari non abbiamo troppa fiducia in esso oppure non usiamo con costanza il nostro account personale o aziendale. Come sempre non conviene mai aggrapparsi ad un’unica soluzione per tutto, ma valutare se in certi specifici casi ci sia una soluzione alternativa almeno da provare.

Ecco 5 buoni motivi per valutare un possibile utilizzo di Twitter Ads:

  1. Su Twitter si paga in base alle performance. Questa caratteristica è unica rispetto a tutta la concorrenza, ad eccezione di alcune opzioni Facebook Ads. Siamo abituati ad ottimizzare ogni strategia, campagna, annuncio, platea in ottica di risparmiare il più possibile e rendere positivo il ROI (Return of Investment). Ciò è legato al fatto che se non siamo abili ad impostare le campagne spenderemo molti soldi in click senza generare conversioni (lead o sale).
    Su Twitter invece si impostano dei budget legati all’obiettivo da raggiungere e si pagherà quindi solo a risultato ottenuto e tangibile. Una bella differenza: chi non pagherebbe avendo in anticipo la certezza di aver raggiunto uno scopo?
  2. Su Twitter si può raggiungere chi interagisce con noi. Anche questa è una caratteristica unica che permette di mostrare un annuncio a chi ha semplicemente letto un nostro tweet oppure (in modo più performante) a chi ha interagito con il nostro tweet tramite commento, like o retweet. Un modo molto particolare di fare retargeting e rivolgersi a chi un minimo di interesse già l’ha mostrato.
  3. Su Twitter si può raggiungere chi esplicita interesse verso un argomento. Una possibilità evoluta rispetto al punto 2 è quella di rivolgersi a chi ha inserito uno specifico hashtag, denotando un interesse verso un determinato argomento o trend. Si potrebbe ad esempio mostrare un annuncio a tutti coloro che parlano di #EnergiaSolare e cercano prodotti green o a tema ambiente. Anche qui si scavalcano le Audience di Adwords e FB Ads basate genericamente su interessi inseriti nel profilo (e comunque non compilati da tutti).
  4. Su Twitter è molto più facile creare delle Audience customizzate. Tramite le Tailored Audience si possono creare liste di utenti che ci hanno già seguito o raggiungere potenziali clienti interessati a certi argomenti o profili chiedendo ai partner pubblicitari di Twitter di condividere queste liste. Inoltre è possibile creare audience basate su chi ha interagito con il nostro sito web o con la nostra applicazione.
  5. Su Twitter i costi sono molto bassi. Il motivo principale è dovuto alla scarsa competizione che ancora c’è nella piattaforma. Ricalca un po’ la situazione di inizio di Adwords, nel quale i pionieri del PPC fecero affari d’oro acquisendo clienti a costi bassissimi. Vale la pena tentare oggi in Twitter Ads nel caso in cui il settore di competizione di altre piattaforme sia saturo e troppo dispendioso.

  • Twitter Ads

Naviga tra i post del Blog

← I nuovi split test di Facebook Ads
→ Velocizzare il caricamento delle Google Maps

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
Post correlati
  • Twitter Ads anche in Italia 04/09/2014
I post più letti del mese
  • File disavow per rifiutare i link indesideratiFile disavow per rifiutare i link indesiderati01/01/1970
  • AdSense: comprendere i concetti di eCPM and RPMAdSense: comprendere i concetti di eCPM and RPM01/01/1970
  • Come non indicizzare allegati su GoogleCome non indicizzare allegati su Google01/01/1970
  • Google manda in pensione la tilde ("~")Google manda in pensione la tilde ("~")01/01/1970
  • Google Instant: elenco delle keywords in blacklistGoogle Instant: elenco delle keywords in blacklist01/01/1970
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2018 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: info legali / privacy / cookie