Mr. Webmaster Blog Menu
  • Home
  • Cerca
  • Argomenti del Blog
    • A
    • Apple
    • B
    • Browser
    • C
    • CMS
    • D
    • Database
    • E
    • Eventi & WorkShop
    • F
    • Freelance
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • I
    • IoT
    • L
    • Linux
    • M
    • Makers
    • Mobile
    • Mr. Webmaster
    • O
    • Online Apps
    • Open Source
    • P
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • S
    • Scripting
    • Senza Rete
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Design
    • Web e Diritto
    • Web e Lavoro
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Web Writing
    • Windows
  • Network
  • Corsi on-line
Mr.Webmaster Blog→Web Design

Web Design

    • 22
      OTT
      2014

    HTML5: differenze tra gli elementi menu e nav

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    L’elemento menu di HTML5, così come l’altro componente di markup ad esso collegato denominato menuitem, nasce dall’esigenze di introdurre delle specifiche dedicate all’interattività nella costruzione delle pagine Internet; la loro introduzione è in pratica il frutto dell’evoluzione stessa dei Web standards, caratterizzata dal passaggio alle Web applications dopo un lungo periodo in cui la Rete offriva in particolare ipertesti e contenuti multimediali che fungevano nella maggior parte dei casi da elementi accessori.

    continua…

I post continuano dopo la pubblicità...
    • 08
      SET
      2014

    CSS: height e min-height non sono equivalenti

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    Per quanto analizzando il contenuto dei fogli di stile e le regole CSS utilizzate in numerosi progetti non sia raro osservare come le proprietà height e min-height vengano spesso impiegate quali elementi intercambiabili, è necessario sottolineare che queste ultime non sono equivalenti; per avere una prima conferma di quanto appena affermato è possibile consultare il manuale ufficiale del W3C (World Wide Web Consortium) che, relativamente a height sottolinea che: continua…

    • 01
      AGO
      2014

    Google: le nuove linee guida per il Responsive Design

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    Il centro assistenza per gli sviluppatori di Mountain View ha recentemente pubblicato le nuove linee guida per i diversi dispositivi mobili; si tratta di una raccolta di suggerimenti e strumenti di analisi per scoprire se il proprio sito Internet o la propria Web application sono stati ottimizzati per device come smartphone e tablet, indicazioni rilevanti se si considera che ad oggi l’utilizzo dei dispositivi mobili arriverebbe a generare da solo circa il 25% del traffico dati a livello mondiale (+14% rispetto al 2013).

    continua…

    • 24
      LUG
      2014

    Responsive Design ed elemento picture di HTML5

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    L’elemento picture di HTML5 è stato introdotto per dotare gli sviluppatori (e per associazione i browser Web) di uno strumento addizionale con il quale gestire le immagini, in particolare quelle fotografiche; la sua sintassi non manca però di una certa complessità dovuta ai diversi ambiti riferibili all’ottimizzazione grafica (ridimensionamento delle immagini, Responsive Design, adattabilità ai display con alta densità di DPI, supporto MIME da parte del browser..).

    continua…

    • 15
      LUG
      2014

    Aggiungere sottotitoli ai video con HTML5

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    HTML5 permette di associare dei sottotitoli ai filmati tramite il formato WebVTT (Web Video Text Tracks), quest’ultimo è ancora in fase di definizione per quanto riguarda le specifiche, ma buona parte delle funzionalità concepite in fase di progettazione sono già state sufficientemente implementate da poter essere utilizzate in produzione, sia per le Web applications che per i siti Internet recanti dei video tra i loro contenuti.

    continua…

    • 09
      LUG
      2014

    Un template base in HTML5

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    Jacob Gube ha recentemente pubblicato su Six Revisions un interessante articolo attraverso il quale viene proposto un semplice template base in HTML5, una sorta di Boilerplate markup tanto personalizzabile (e totalmente privo di contenuti) quanto essenziale dal quale partire per la realizzazione di un layout riutilizzabile per la realizzazione di pagine Internet e Web applications.

    continua…

    • 08
      LUG
      2014

    I Simpsons in CSS

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    “The Simpsons in CSS” è un progetto realizzato dallo sviluppatore Chris Pattle che ha voluto riprodurre alcuni personaggi della nota serie animata creata da Matt Groening utilizzando unicamente CSS; l’autore ha lavorato per sottrazione, partendo quindi da un’elaborazione grafica i cui elementi sono stati sostituiti via via con le regole di stile.

    continua…

    • 04
      LUG
      2014

    Utilizzo corretto dell’elemento footer in HTML5

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    Prima di disporre dei nuovi elementi introdotti da HTML5 era (e a tutti gli effetti è ancora) possibile utilizzare costrutti come div id="header" e div id="footer" per indicare l’area dedicata alle intestazioni (testata o header) e il piè di pagina di un layout (footer); fin qui nessun problema dal punto di vista del design, ma nella realtà anche nulla che permetta al browser di identificare realmente un header o un footer all’interno delle pagine.

    continua…

    • 26
      GIU
      2014

    HTML5: differenza tra blockquote e cite

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    Con l’affermarsi di HTML5 come nuovo Web standard, alcuni elementi già presenti nelle precedenti versioni di HTML hanno dovuto trovare una collocazione più precisa in modo da non sovrapporsi o essere confusi con quelli introdotti più di recente; tra gli elementi il cui significato è stato necessariamente aggiornato vi sono anche blockquote e cite che potrebbero svolgere almeno apparentemente un ruolo simile.

    continua…

    • 18
      GIU
      2014

    Utilizzo dell’elemento div in HTML5

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    div è un elemento molto particolare all’interno del markup, esso infatti è stato concepito per definire un componente generico nella struttura di una pagina; nello stesso modo esso può fare riferimento alla natura del proprio contenuto tramite l’utilizzo di identificatori e classi, ma nel passaggio tra HTML4 e HTML5 le caratteristiche del div non sono cambiate (così come la sua definizione), quindi esso continua a non avere in sostanza alcun significato a livello semantico.

    continua…

Pagina 10 di 31←...89101112...2030...→
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
I post più letti del mese
  • Mac OS X: Mail e la conferma di letturaMac OS X: Mail e la conferma di lettura31/03/2011
  • Apostrofi e virgolette in pagine HTML: come gestirli nel modo giusto30/09/2013
  • Mac OS X: effettuare una connessione remota con SSHMac OS X: effettuare una connessione remota con SSH28/12/2010
  • Vita da programmatore: stipendio ed opportunità di carriera21/10/2014
  • Loading in attesa del caricamento della paginaLoading in attesa del caricamento della pagina22/03/2010
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie