Mr. Webmaster Blog Menu
  • Home
  • Cerca
  • Argomenti del Blog
    • A
    • Apple
    • B
    • Browser
    • C
    • CMS
    • D
    • Database
    • E
    • Eventi & WorkShop
    • F
    • Freelance
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • I
    • IoT
    • L
    • Linux
    • M
    • Makers
    • Mobile
    • Mr. Webmaster
    • O
    • Online Apps
    • Open Source
    • P
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • S
    • Scripting
    • Senza Rete
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Design
    • Web e Diritto
    • Web e Lavoro
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Web Writing
    • Windows
  • Network
  • Corsi on-line
Mr.Webmaster Blog→Web Design

Web Design

    • 21
      DIC
      2016

    HTML 5: evidenziare contenuti con il tag mark

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    mark è un tag HTML 5 utilizzabile per sottolineare la rilevanza di un determinato contenuto, sia esso per esempio un singolo termine o un stringa; un elemento potrebbe essere considerato rilevante quando l’utente viene invitato a compiere un’azione specifica ed esso potrebbe rivelarsi utile per il suo completamento, ora o in futuro. Sta quindi allo sviluppatore selezionare con attenzione quali contenuti devono essere evidenziati con questo tag. continua…

I post continuano dopo la pubblicità...
    • 15
      DIC
      2016

    Contenuti a scomparsa con HTML 5 (e senza JavaScript)

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    details e summary sono due nuovi elementi di HTML 5.1 che consentono di mostrare e nascondere dei blocchi di contenuti all’interno di una pagina Web, all’utente verrà richiesto di interagire con le informazioni tramite un semplice click del mouse che le renderà visibili o le nasconderà a seconda di quello che era il loro stato precedente. continua…

    • 12
      DIC
      2016

    HTML 5.1: definire immagini alternative in base alla risoluzione

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    L’attributo srcset di HTML 5.1 consente allo sviluppatore di definire più alternative caratterizzate da risoluzioni differenti di una medesima immagine; in sua presenza il browser Web non dovrà fare altro che selezionare e rendere visibile l’alternativa più adatta per il display del dispositivo in uso al momento corrente, tale selezione verrà operata sulla base di criteri come la densità di pixel, la velocità di navigazione o il livello di zoom adottato. continua…

    • 05
      DIC
      2016

    I nuovi input type di HTML 5.1

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    Tra le novità di HTML 5.1 vi sono anche alcuni input type, o campi di input, appositamente dedicati alle date, nello specifico parliamo di month, week e datetime-local. Come sottolineato descrivendo altre tipologie di attributi introdotte con questo aggiornamento, anche in questo caso il loro utilizzo dovrà essere testato con attenzione prima di passare alla fase di produzione, questo perché per il momento il supporto cross-browser completo non viene ancora garantito. continua…

    • 01
      DIC
      2016

    Menu contestuali in HTML 5.1

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    HTML 5.1 introduce nuove feature nel linguaggio di markup per le pagine Web. Per il momento non tutte sono sufficientemente supportate dai browser Internet più diffusi, ma è probabile che tale lacuna verrà eliminata nel corso dei prossimi mesi grazie all’operato dei vendor; con questo articolo dedicato agli elementi e ai tag per i menu contestuali inizia quindi una serie di articoli volti ad analizzare le novità più interessanti dell’aggiornamento. continua…

    • 30
      NOV
      2016

    Responsive Design con i Firefox Developer Tools

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    I Firefox Developer Tools, cioè il set di strumenti dedicati agli sviluppatori messo a disposizione dal progetto del noto browser Web Open Source di Mozilla, includono ora una modalità per il Responsive Design (Responsive Design Mode o più brevemente RDM) che è stata integrata nella Firefox Developer Edition, la versione dell’applicazione che include le novità introdotte più di recente dalla community. continua…

    • 16
      NOV
      2016

    Snapshot CSS con Critical Style Snapshot

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    Critical Style Snapshot è un’utile applicazione per gli sviluppatori che consente di realizzare snapshot, letteralmente delle “istantanee”, delle regole CSS utilizzate in una determinata pagina Web; questa soluzione è stata concepita per essere compatibile con la maggior parte delle pagine Web presenti su Internet, si presenta in sostanza come un’estensione per Google Chrome in grado di catturare circa il 99% delle media query CSS attive. continua…

    • 10
      OTT
      2016

    Simulazione di tabelle con CSS

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    La simulazione delle tabelle tramite CSS è un metodo per l’allineamento dei contenuti alternativo all’utilizzo dei tag HTML per la creazione delle tabelle, questi ultimi infatti andrebbero adottati soltanto per intabellare dati e non per allineare altre tipologie di elementi come per esempio i testi, le immagini e i video che rappresentano i contenuti centrali di una pagina Web. continua…

    • 05
      OTT
      2016

    CSS: relazioni tra i selettori tramite combinators

    Scritto da Claudio Garau | Web Design

    In CSS i combinators sono delle componenti che indicano la presenza di specifiche relazioni tra i selettori utilizzati per la definizione delle regole di stile. Tecnicamente un selettore CSS è in grado di contenere a sua volta ulteriori selettori (simple selectors), tra questi ultimi è quindi possibile definire un rapporto di correlazione tramite combinator che viene rappresentato da un simbolo differente a seconda della sua tipologia.

    continua…

    • 21
      SET
      2016

    GMail supporta le media query CSS

    Scritto da Claudio Garau | Mobile, Web Design

    Come spiegato di recente da Pierce Vollucci, Associate Product Manager presso GMail e Steve Bazyl, Developer Programs Engineer di Google Apps, i messaggi di posta elettronica inviati tramite il client di Mountain View possono essere letti in diverse tipologie di dispositivi; è quindi necessario garantire un livello di rendering ottimale al di là del device di riferimento, realizzando delle email quanto più possibile responsive. continua…

Pagina 4 di 31←...23456...1020...→
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
I post più letti del mese
  • Mac OS X: Mail e la conferma di letturaMac OS X: Mail e la conferma di lettura31/03/2011
  • Apostrofi e virgolette in pagine HTML: come gestirli nel modo giusto30/09/2013
  • Mac OS X: effettuare una connessione remota con SSHMac OS X: effettuare una connessione remota con SSH28/12/2010
  • Vita da programmatore: stipendio ed opportunità di carriera21/10/2014
  • Loading in attesa del caricamento della paginaLoading in attesa del caricamento della pagina22/03/2010
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie