Mr. Webmaster Blog Menu
  • Home
  • Cerca
  • Argomenti del Blog
    • A
    • Apple
    • B
    • Browser
    • C
    • CMS
    • D
    • Database
    • E
    • Eventi & WorkShop
    • F
    • Freelance
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • I
    • IoT
    • L
    • Linux
    • M
    • Makers
    • Mobile
    • Mr. Webmaster
    • O
    • Online Apps
    • Open Source
    • P
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • S
    • Scripting
    • Senza Rete
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Design
    • Web e Diritto
    • Web e Lavoro
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Web Writing
    • Windows
  • Network
  • Corsi on-line
Mr.Webmaster Blog→CAPTCHA

CAPTCHA

    • 16
      APR
      2014

    Google crea l’algoritmo anti CAPTCHA

    Scritto da Claudio Garau | Sicurezza

    CAPTCHA (Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart) è ad oggi uno dei sistemi più utilizzati per la protezione dei form dall’attività degli spammers e dei loro bot; si tratta di stringhe basate su immagini distorte che gli esseri umani dovrebbero essere in grado di interpretare (qualche volta con estrema difficoltà) risultando nel contempo incomprensibili per le procedure automatizzate delle macchine.

    Continua a leggere →

I post continuano dopo la pubblicità...
    • 01
      OTT
      2013

    CAPTCHA negativi per incrementare l’usabilità dei form

    Scritto da Claudio Garau | Senza categoria

    CAPTCHA (Completely automated public Turing test to tell computers and humans apart) è uno dei meccanismi più utilizzati per la protezione dei form contro lo spam e l’azione di botnet; come è noto, esso prevede di proporre all’utente un’immagine variabile contenente un testo leggibile tramite occhio umano ma non rilevabile tramite sistemi automatizzati. CAPTCHA non si dimostra sempre infallibile dal punto di vista della sicurezza, inoltre, rende i form meno usabili agendo non di rado negativamente sulle conversioni. In questo caso una valida alternativa potrebbero essere i CAPTCHA negativi.

    Continua a leggere →

    • 03
      NOV
      2011

    Una ricerca evidenzia i limiti del CAPTCHA

    Scritto da Claudio Garau | Sicurezza

    Decaptcha è il nome di un’applicazione sviluppata dai ricercatori della Stanford University il cui scopo è quello di decifrare le stringhe proposte attraverso CAPTCHA (completely automated public turing test to tell computers and humans apart), il noto sistema per la protezione dei moduli form che mira a proporre agli utenti una sequenza alfanumerica difficilmente leggibile dai Bot. Continua a leggere →

    • 07
      DIC
      2010

    Video CAPTCHA con NuCaptcha

    Scritto da Claudio Garau | Sicurezza

    CAPTCHA è universalmente riconosciuto come uno dei metodi più sicuri per la protezione dei form dall’azione degli spammers e dei BotNet, nello stesso tempo, si tratta anche di uno dei sistemi di protezione meno graditi dagli utilizzatori:, chi non si annoierebbe a dover copiare un’incomprensibile immagine che rappresenta un sequenza di caratteri? Chi non si è mai arrabbiato dovendo ripetere questa fastidiosa procedura? NuCaptcha può però essere un’alternativa gradevole al solito CAPTCHA. Continua a leggere →

    • 25
      OTT
      2010

    Un campo hidden come alternativa al CAPTCHA

    Scritto da Claudio Garau | Scripting

    Tra gli sviluppatori esiste una diffusa convinzione, pienamente condivisibile, seconda la quale per quanto riguarda i codici di controllo per i form, qualsiasi alternativa è preferibile al CAPTCHA; la maggior parte delle soluzioni basate su JavaScript sono facilmente aggirabili, alcune espongono i moduli a pericoli maggiori che l’assenza di un controllo, quindi cosa fare per non esporre gli utenti alla scomodità del CAPTCHA?

    Continua a leggere →

    • 09
      OTT
      2010

    Ajax Fancy Captcha: human verification con jQuery

    Scritto da Massimiliano Bossi | Scripting

    Vi segnalo un altro interessante plugin per jQuery grazie al quale potrete implementare un maggior livello di sicurezza sui vostri Form. Il plugin in questione si chiama Ajax Fancy Captcha e consiste, come il nome lascia intendere, in una soluzione di verifica che il submit del form avvenga ad opera di un essere umano e non di un robot. Continua a leggere →

    • 07
      OTT
      2010

    Una specie di CAPTCHA con jQuery

    Scritto da Massimiliano Bossi | Scripting

    Googleggiando per la Rete mi sono imbattuto in un simpatico plugin per jQuery che desidero segnalarvi. Il suo nome è s3Captcha e consente di integrare una human verification all’interno dei nostri form (nello specifico viene chiesto di selezionare un’immagine tra quelle mostrate). Continua a leggere →

    • 27
      SET
      2010

    Controllo CAPTCHA in tempo reale con jQuery

    Scritto da Claudio Garau | Scripting

    Più che un post questo è un promemoria, o per meglio dire un bookmark se non addirittura un “social bookmark”, visto che ho deciso di condividerne il contenuto con i lettori del nostro blog; ultimamente infatti infatti ho perso un pò di tempo nella ricerca di un modulo per jQuery che mi permettesse di effettuare dei controlli in tempo reale sulla compilazione dei codici prodotti tramite CAPTCHA, ricordavo di aver trovato qualcosa di simile realizzato sul sito Psyrens.com che però è ormai off line da tempo (il dominio è infatti in fase di “parcheggio”). Continua a leggere →

    • 30
      MAR
      2010

    Mail anti-spam con Emailcover

    Scritto da Claudio Garau | Sicurezza

    Emailcover è un servizio on-line che permette di trasformare il proprio indirizzo di posta elettronica in un’immagine di tipo CAPTCHA (completely automated public Turing test to tell computers and humans apart), in questo modo l’email sarà (o dovrebbe essere) leggibile soltanto agli esseri umani.

    Come sappiamo pubblicare il proprio indirizzo email in una pagina Web può essere un problema; infatti, se da una parte è sempre bene fornire agli utenti la possibilità di contattarci per posta elettronica, dall’altra rendere disponibile questo indirizzo pubblicamente espone le nostre mailbox ai pericoli ed alle seccature derivanti dallo spam. Continua a leggere →

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
I post più letti del mese
  • Mac OS X: Mail e la conferma di letturaMac OS X: Mail e la conferma di lettura31/03/2011
  • Apostrofi e virgolette in pagine HTML: come gestirli nel modo giusto30/09/2013
  • Fattura elettronica: aprire file con estensione p7m ed estrarre XML11/02/2019
  • Mac OS X: effettuare una connessione remota con SSHMac OS X: effettuare una connessione remota con SSH28/12/2010
  • Il gergo di internet: LOL, ASAP, BTWLOL, ASAP, IMHO, BTW: scopri il significato degli acronimi di chat e forum29/04/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie