cross-browser
-
Testare Internet Explorer con modern.IE
Le problematiche cross-browser e cross-version rimangono sicuramente tra le più impegnative da affrontare (per non dire noiose e fastidiose) nello sviluppo di front-end per pagine Internet e Web applications; inutile dire che da questo punto di vista Internet Explorer rimane ancora oggi l’ostacolo maggiore, i recenti miglioramenti introdotti grazie alle release 9 e 10 non avrebbero migliorato di molto la situazione. Continua a leggere →
-
Rimuovere gli spazi bianchi da campi di testo e textarea
Roger Johansson di 456bereastreet.com ha recentemente pubblicato un nuovo interessante articolo dedicato alla rimozione degli spazi bianchi attorno alle textarea e ai campi di input testuali; il post nascerebbe da una recente osservazione dello sviluppatore che ha rivelato di non aver mai fatto caso alla quantità di spazio bianco che viene generata automaticamente lungo i bordi degli elementi considerati. Continua a leggere →
-
Sviluppare mobile applications con QUOjs
QUOjs è una libreria che risponde ad una delle esigenze primarie degli sviluppatori di applicazioni mobili: utilizzare delle soluzioni quanto più leggere possibili per elevare il livello generale delle prestazioni nel fasi di caricamento; ne va della user experience di ogni utente che accederà ad un nostro servizio on line tramite smartphone o tablet, più velocemente potrà fruirne, maggiore sarà la sua soddisfazione.
-
Mobile Web applications con The-M-Project
The-M-Project è un framework HTML5 in JavaScript appositamente realizzato per la creazione di Mobile Web applications compatibili con la maggior parte dei browser più utilizzati nei vari sistemi operativi per smartphone e tablet tra cui anche iOS, Android, Palm WebOS e BlackBerry Os; una soluzione cross-browser che, basandosi su jQuery, fornisce tutte le interfacce utente e i file di funzione necessari per lo sviluppatore. Continua a leggere →
-
Accessible Audio Player, musica con HTML5
AAP (Accessible Audio Player) è un riproduttore audio Web based basato su HTML5 che ha il vantaggio di essere nello stesso tempo accessibile e cross-browser; pur essendo graficamente più che piacevole (e comunque adattabile alle diverse esigenze) AAP è stato pensato tenendo conto innanzitutto delle esigenze delle persone ostacolate da impedimenti dovuti alla disabilità. Continua a leggere →
-
CSS Browser selector
Vi segnalo un’interessantissimo script che, sono certo, renderà molto più semplice il vostro lavoro di scrittura di fogli di stile CSS per i diversi browser. Grazie a CSS Browser selector, infatti, è possibile scrivere istruzioni CSS specifiche per ciascun browser (IExplorer, Firefox, Opera, Chrome, ecc.) o sistema (Windows, Mac, Linux, iPhone, ecc.).
Lo script (leggerissimo) crea dinamicamente, all’interno della pagina web in cui viene incluso, delle classi identificative del browser e del OS utilizzati dall’utente. In sostanza, CSS Browser selector consente di scrivere fogli di stile in "modo condizionale" garantendo un controllo completo (e soprattutto molto semplice) sulla stilizzazione della pagina nei diversi ambienti. Continua a leggere →
-
Sfruttare CSS3 e HTML5 grazie a Modernizr
Quella che vi segnalo oggi è un’interessante libreria javascript grazie alla quale potremo iniziare a sfruttare da subito le novità di CSS3 e HTML5 senza doverci preoccupare della compatibilità con i browser degli utenti (come tutti sappiamo non tutti i browser sono pronti, IE – ad esempio – non ha ancora introdotto il supporto alle nuove versioni dei linguaggi). Continua a leggere →
-
Testare un sito sulle vecchie versioni di IExplorer
YouTube ha desciso di non supportare più IExplorer 6. Molti altri siti stanno seguendo la stessa strada… peccato che in Italia una grossa fetta della popolazione on-line utilizzi ancora delle versioni obsolete (e pericolose) di Internet Explorer (IE 6 è ancora diffusissimo, IE 5, per fortuna, molto meno… e solo qualche folle usa ancora IE 4). Continua a leggere →