JSON
-
Annidamento di oggetti in JSON
Nella notazione JSON gli oggetti sono rappresentati da coppie di chiavi e valori delimitate sintatticamente da parentesi graffe (“{}”). Le chiavi devono essere delle stringhe, mentre i valori devono essere associati ad un tipo di dato valido per JSON, ad esempio una stringa, un numero o un array; chiavi e valori andranno divisi dal simbolo dei due punti (“:”) mentre le coppie chiave/valore saranno separate tra loro da una virgola (“,”). Continua a leggere →
-
QuillJS, content creation tool per il Web
QuillJS è il nome di un rich text editor utilizzabile online per la creazione di contenuti per il Web, si tratta di una soluzione WYSIWYG (What You See Is What You Get, cioè “quello che vedi è quello che ottieni”) rilasciata sotto licenza Open Source e dotata di un’architettura modulare così come di un’API che la rendono particolarmente flessibile e personalizzabile. Continua a leggere →
-
JavaScript: convertire un valore in una stringa JSON con JSON.stringify
JSON.stringify
è una funzione JavaScript che permette di convertire un valore in una stringa in notazione JSON (JavaScript Object Notation). La sintassi di questa funzione prevede un unico parametro obbligatorio, cioè un valore JavaScript da convertire passato sotto forma di un oggetto o di un array, si tenga conto però che i valori privi di una rappresentazione JSON, è il caso diundefined
, non subiranno alcuna conversione venendo rimossi dagli oggetti e sostituiti connull
all’interno dell’array. Continua a leggere → -
Parsing di un file JSON con JQuery
Riprendiamo un argomento precedentemente trattato in un altro post per proporre una procedura alternativa; questa volta infatti il parsing verrà eseguito tramite la lettura di un file esterno contenente la notazione JSON (JavaScript Object Notation), mentre per l’accesso ad esso non verrà utilizzato puro codice JavaScript ma il framework jQuery. Si noti anche come lo script utilizzato come esempio non sia destinato a stampare gli output all’interno di un elemento HTML preesistente, ma a produrlo dinamicamente. Continua a leggere →
-
Lettura di file JSON da AngularJS
Uno degli utilizzi più interessanti del framework JavaScript AngularJS riguarda l’estrazione di informazioni da sorgenti di dati; in questo post verrà analizzato un semplice esempio pratico riguardante la lettura di un file basato sul formato d’interscambio JSON (JavaScript Object Notation), il prelevamento di dati da quest’ultimo e la loro visualizzazione in formato tabellare all’interno di una pagina HTML. Continua a leggere →
-
JSON: gestire gli annidamenti dei dati con PHP
In questo post voglio proporre un caso pratico che mi è capitato di dover gestire durante una recente richiesta di assistenza; quest’ultima verteva sull’esigenza di estrarre degli elementi specifici da un file contenente dati riportati in notazione JSON (JavaScript Object Notation), formato per l’interscambio di informazioni tra applicazioni client-server sempre più utilizzato nella realizzazione di soluzioni per il Web e non solo. Nel caso specifico la problematica da risolvere era incentrata sulla gestione dei nodi. Continua a leggere →
-
Parsing JSON con JavaScript
Il formato d’interscambio JSON (JavaScript Object Notation) viene utilizzato in modo abbastanza frequente per la lettura di dati da visualizzare all’interno di una pagina Internet; se si desidera effettuare tale operazione esclusivamente lato client, e quindi escludendo il ricorso a linguaggi server side come per esempio PHP, è possibile fare ricorso a JavaScript che per questo scopo mette a disposizione la funzione denominata
JSON.parse()
. Continua a leggere → -
JSON: aggiornamento delle informazioni tramite PHP
Il formato d’interscambio JSON (JavaScript Object Notation) è stato concepito per essere facilmente leggibile e scrivibile sia dagli utilizzatori che dagli esseri umani, questo grazie ad un’impostazione sintattica particolarmente semplice basata su delle convenzioni completamente indipendenti da qualsiasi linguaggio di programmazione o di sviluppo; per contro la manipolazione di un listato JSON potrà essere effettuata in modo rapido ed efficace tramite applicazioni non particolarmente articolare con quella proposta in questo post e realizzata in PHP. Continua a leggere →
-
PHP: conversione di un oggetto in dati JSON
Durante sviluppo di Web applications basate sul linguaggio PHP, in alcuni casi potrebbe essere utile convertire uno o più oggetti in dati organizzati tramite il formato di interscambio client-server JSON (JavaScript Object Notation); la procedura necessaria per effettuare questo tipo di operazione non è particolarmente complessa, ma richiede innanzitutto la trasformazione dell’oggetto coinvolto in un array di valori, successivamente si potrà utilizzare la funzione nativa
json_encode()
per convertire l’array ottenuto in dati JSON. Continua a leggere → -
Kineticwing: un IDE portabile per sviluppo
Anche se ancora in fase di betatest, Kineticwing IDE si segnala per essere una soluzione semplice, leggera e portabile per il Web development, si tratta di un ambiente di sviluppo multipiattaforma compatibile con quasi tutti i sistemi operativi più diffusi come Windows, Linux e (Mac) Os X (a breve); l’adozione è immediata, non verrà richiesta alcuna procedura di installazione e sarà possibile salvare i propri progetti tramite sessioni di lavoro (multiple) piuttosto che fisicamente su disco.