Mr. Webmaster Blog Menu
  • Home
  • Cerca
  • Argomenti del Blog
    • A
    • Apple
    • B
    • Browser
    • C
    • CMS
    • D
    • Database
    • E
    • Eventi & WorkShop
    • F
    • Freelance
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • I
    • IoT
    • L
    • Linux
    • M
    • Makers
    • Mobile
    • Mr. Webmaster
    • O
    • Online Apps
    • Open Source
    • P
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • S
    • Scripting
    • Senza Rete
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Design
    • Web e Diritto
    • Web e Lavoro
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Web Writing
    • Windows
  • Network
  • Corsi on-line
Mr.Webmaster Blog→terminale

terminale

    • 05
      FEB
      2015

    Linux: 5 comandi da evitare

    Scritto da Claudio Garau | Linux

    Lavorando tramite il Terminale di una distribuzione basata sul Kernel Linux è possibile eseguire numerose operazioni non sempre accessibili da interfaccia grafica, ciò rende questi sistemi operativi particolarmente flessibili, mette a disposizione un elevato livello di personalizzazione delle diverse features e fornisce un controllo completo sulla piattaforma; per questo stesso motivo vi sono alcune istruzioni che, se lanciate senza la consapevolezza delle possibili conseguenze, possono anche determinare danni irreparabili.

    continua…

I post continuano dopo la pubblicità...
    • 14
      MAG
      2012

    L’importanza della tilde nel file system di Linux

    Scritto da Claudio Garau | Linux

    Grazie alla grande disponibilità di intefacce utente per le applicazioni destinate a questo sistema operativo, quando si lavora su Windows l’utilizzo del Prompt per l’esecuzione di istruzioni risulta essere abbastanza raro; questo accade soprattutto se le proprie operazioni non prevedono l’interazione con framework per lo sviluppo server side o con Database engine. Su Linux il discorso è un pò diverso, infatti, nonostante l’evoluzione delle UI, il Terminale rimane uno strumento prezioso per gli utilizzatori del Pinguino, affermazione ancora più vera per quanto riguarda Unix.

    continua…

    • 12
      SET
      2011

    Piccolo script per arrestare un sistema Linux

    Scritto da Claudio Garau | Linux

    Se state imparando a smanettare con il Terminale per interagire con un sistema Linux da interfaccia testuale, forse potrebbe farvi comodo un piccolo script grazie al quale sarà possibile effettuare un veloce shutdown (arresto del sistema con conseguente spegnimento del computer) direttamente da linea di comando. Per far questo, una volta impersonato l’utente di root, sarà necessario aggiungere la seguente istruzione all’interno del file denominato “.bashrc“: continua…

    • 14
      MAR
      2011

    Aggiornare il proprio status su Twitter da Shell

    Scritto da Claudio Garau | Linux

    In questo breve post vedremo come sia possibile aggiornare da riga di comando il proprio status all’interno del sito per il microblogging più utilizzato della Rete, Twitter; per questa procedura non saranno necessarie istruzioni particolarmente complesse, basterà ricordarsi le coordinate per l’autenticazione utilizzate per accedere al proprio account sul servizio.

    Ecco un esempio del comando da utilizzare tramite il terminale: continua…

    • 09
      MAR
      2011

    Modificare i Tag ID3 degli Mp3 da linea di comando

    Scritto da Claudio Garau | Linux

    Come è noto, con ID3 (abbreviazione di “Identify an MP3“) viene indicato un insieme di informazioni aggiuntive associate ad un file audio salvato in formato Mp3; tali informazioni per consuetudine prendono il nome di tag (“etichetta”), un termine che in informatica viene ormai utilizzato per indicare praticamente qualsiasi cosa che abbia il compito di collocare, collegare e rappresentare un dato.

    continua…

    • 02
      MAR
      2011

    Resettare la password di MySQL da Shell

    Scritto da Claudio Garau | Database, Linux

    Se utilizzate come sistema operativo una distribuzione basata sul Kernel Linux e avete perduto la password del Database manager MySQL, potrebbe esservi utile questa procedura interamente basata sulla Shell, apriamo quindi il nostro Terminale e cominciamo subito con l’inviare questa istruzione per fermare il processo relativo al DBMS:

    # /etc/init.d/mysql stop

    continua…

    • 21
      FEB
      2011

    Linux: trasformare un comando in uno script

    Scritto da Claudio Garau | Linux

    Immaginate di aver scoperto il giusto comando per compiere da Terminale una determinata operazione, sicuramente non vorrete dimenticarlo; a questo punto avete quindi due scelte: o vi segnate l’istruzione da qualche parte, oppure potete trasformare il comando stesso in uno script da utilizzare attraverso una semplice chiamata. continua…

    • 16
      FEB
      2011

    Ricerche su Google da Terminale

    Scritto da Claudio Garau | Linux

    Esiste la possibilità di effettuare ricerche sul motore preferito dagli internauti di tutto il Mondo senza recarsi sulla sua home page o utilizzare alcuna estensione per browser, anzi, è possibile lanciare query a Google senza neanche la necessità di aprire alcun programma per la navigazione in Internet. In questo articolo vedremo infatti come sia possibile accedere alla SERP di Mountain View tramite Terminale in Linux. continua…

    • 28
      DIC
      2010

    Mac OS X: effettuare una connessione remota con SSH

    Scritto da Massimiliano Bossi | Apple

    A differenza di altri sistemi operativi (come Windows) dove è necessario utilizzare software ad hoc (come, ad esempio, Putty), il sistema operativo della casa di Cupertino dispone nativamente di un’applicazione terminale grazie alla quale è possibile effettuare connessioni remote tramite SSH con altre macchine unix-like. continua…

    • 22
      NOV
      2010

    Bloccare KDE da Shell

    Scritto da Claudio Garau | Linux

    In questo post vi presento un piccolo trucco per il blocco, o se preferite “lock” dell’ambiente desktop KDE tramite terminale in Linux; i comandi non sono gli stessi per tutte le versioni dell’ambiente grafico, infatti dovremo utilizzare due istruzioni differenti rispettivamente per la release 3.x  e 4.x; passiamo quindi ai nostri comandi, apriamo la Shell e, se utilizziamo la versione 3.x, digitamo:

    continua…

Pagina 1 di 212→
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
I post più letti del mese
  • Mac OS X: Mail e la conferma di letturaMac OS X: Mail e la conferma di lettura31/03/2011
  • Apostrofi e virgolette in pagine HTML: come gestirli nel modo giusto30/09/2013
  • Mac OS X: effettuare una connessione remota con SSHMac OS X: effettuare una connessione remota con SSH28/12/2010
  • Vita da programmatore: stipendio ed opportunità di carriera21/10/2014
  • Loading in attesa del caricamento della paginaLoading in attesa del caricamento della pagina22/03/2010
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie