timestamp
-
Gestire Timestamp con JavaScript
Lo Unix Timestamp (o marca temporale) è un formato per la rappresentazione del tempo che individua il momento corrente (“offset”) sulla base di un periodo iniziato nella mezzanotte del I gennaio 1970 (“epoca”); rispetto alle comuni modalità per la registrazione delle date lo Unix Timestamp ha il vantaggio di non dipendere dai fusi orari, inoltre, esso può essere manipolato con semplici funzioni matematiche come quelle utilizzare dai linguaggi di programmazione e scripting. Continua a leggere →
-
Evitare il caching dei file CSS con PHP
In questo breve post proporrò una brevissima istruzione PHP che permetterà di evitare il caching dei file CSS; come impostazione predefinita i programmi di navigazione memorizzano questo tipo di file per velocizzare il caricamento delle pagine Web, nel caso in cui si desideri evitare questa operazione basterà utilizzare il seguente codice: Continua a leggere →
-
Scusi, mi sa dire il timestamp?
Chiunque abbia familiarità col mondo di Linux o semplicemente della programmazione sicuramente sa cos’è il Timestamp. Per chi non lo sapesse facciamo un breve riassunto: il timestamp è un numero che esprime una grandezza temporale; più precisamente il timestamp corrisponde al numero di secondi trascorsi da una data convenzionale conosciuta come Unix Epoch (1 Gennaio 1970). Continua a leggere →